Brunello Vigezzi
Nato a Brezzo di Bedero - Luino (Va) l'11 luglio 1930. Laureatosi in Lettere a Milano nel 1955. Allievo dell'Istituto di Studi Storici "Benedetto Croce" di Napoli.
Dal 1956 al 1962 è stato coordinatore del Seminario di Specializzazione in storia delle relazioni internazionali presso l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano. Ha poi diretto il gruppo di lavoro su "Politica Estera e Opinione Pubblica" presso l'Istituto di Storia Medioevale e Moderna dell'Università degli Studi di Milano.
Professore incaricato di Storia delle Dottrine Politiche e di Storia Contemporanea dal 1964 al 1971, e Ordinario di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Milano dal 1971 al 2005 (Facoltà di Lettere). Presso lo stesso Ateneo ha diretto del 1980 al 1989 l'Istituto di Storia Medioevale e Moderna.
È stato tra i fondatori del Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica che ha diretto dal 1981 al 2005.
Dal 1983 al 1995 è stato segretario generale della Commission of History of International Relations (organo affiliato dell'International Committee of Historical Sciences), della quale ha assunto la presidenza dal 1995 al 2005.
Ha fatto parte del Comitato scientifico dell'Istituto di Studi Storici "Benedetto Croce" di Napoli, dell'Istituto per gli studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano, della Commissione per la pubblicazione dei Documenti Diplomatici Italiani.
Tra le sue pubblicazioni si possono ricordare:
Pietro Giannone riformatore e storico, Feltrinelli, Milano, 1960
L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale. L'Italia neutrale, Ricciardi, Milano-Napoli, 1966.
Da Giolitti a Salandra, Vallecchi, Firenze, 1969.
Giolitti e Turati, un incontro mancato, Ricciardi, Milano-Napoli, 1976.
Il Partito Socialista Italiano, le riforme e la rivoluzione 1898-1915, Vallecchi, Firenze, 1981.
Politica estera e opinione pubblica in Italia dall'Unita' ai giorni nostri. Orientamenti degli studi e prospettive della ricerca, Jaca Book, Milano, 1991.
l'Italia unita e le sfide della politica estera. Dal Risorgimento alla Repubblica, Unicopli, Milano, 1997.
The British Committee on the Theory of International Politics (1954-1985) - the Rediscovery of History, Unicopli, Milano, 2005.
La forza di Clio - un itinerario storiografico (1955-2005), Unicopli, Milano, 2010.
Ha inoltre curato diversi volumi (con introduzioni e saggi sui vari argomenti), tra cui:
O. Malagodi, Conversazioni della guerra, 2 voll., Ricciardi, Milano-Napoli, 1960.
Dopoguerra e fascismo, 1919-1925. Politica e stampa in Italia, Laterza, Bari, 1965.
Storia del XX secolo. Storia del mondo contemporaneo (1900-1970), Mondadori,Milano, 1968-1972, 6 voll. (Direzione dell'edizione italiana della History of XXth Century, A.I.P. Taylor e J.M. Roberts eds.)
Opinion publique et politique exterieure, con P. Levillain, 1870-1981, 3 Voll., Ecole Francaise, Roma, 1981-1985.
Federico Chabod e la "nuova storiografia" italiana 1919-1950, Jaca Book, Milano, 1984.
L'Italia e la politica di potenza in Europa 1938-1960, 3 voll., con E. Di Nolfo e R.H. Rainero, Marzorati, Milano, 1985-1992.
La dimensione atlantica, Jaca Book, Milano, 1987.
Il "British Committee on the Theory of International Politics" (1958-1985) - introduzione all'edizione italiana di The Expansion of International Society, H.Bull e A. Watson eds., Jaca Book, Milano, 1983.
Multiculturalism and History of International Relations, con P. Savard, Unicopli-Presses Universitaires Canadiennes, Milano-Ottawa, 1999.
Storia e storici d'Europa nel XX secolo, con M.A. Benzoni, Unicopli, Milano, 2001.
Repertorio bibliografico della politica estera italiana dall'Unita' ad oggi. Guida agli studi dal 1980 al 1995, 2 voll., ISPI, Milano, 1997, 2004.
Inventario dell'archivio storico 1934-1970 dell'ISPI, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma, 2007.
Via M. Caetani, 32 00186 Roma | tel/fax +39 0668210170