Edoardo Tortarolo
Edoardo Tortarolo (Torino 1956) si è laureato all’Università di Torino in storia moderna con Franco Venturi nel 1980 e ha conseguito il dottorato di ricerca (I ciclo) in storia nel 1987. Dal 1992 è stato professore associato di storia moderna e dal 2000 è professore ordinario di storia moderna presso l’Università del Piemonte orientale.
Dal 2014 è Socio corrispondente dell’Accademia delle scienze di Torino, dal 2000 Socio dell’Accademia degli Agiati, Rovereto.
È stato fellow della Fondazione Luigi Einaudi, Torino (1981-2), John Carter Brown Library, Providence (1982), Istituto universitario europeo (1983), Institut für Europäische Geschichte (1985), Alexander von Humboldt-Stiftung (1989-1990), Zentrum Europäische Aufklärung (1998), Mario Einaudi Centre for European Studies, Cornell University (2001), Institute for Advanced Study (2006), Long Room Hub, Trinity College, Dublin (2015). È stato Fulbright Distinguished Lecturer in Italian History, Northwestern University (2010) e visiting professor presso Universität Leipzig (1997-8), Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia (2009), Department of History, Northwestern University (2011), FRIAS-Freiburg Institute for Advanced Study (2012-3).
Dal 28 maggio 2015 è membro della Giunta centrale per gli studi storici. Dal 1995 al 2000 è stato segretario generale del Bureau della Commission de théorie et d'histoire de l'historiographie, affiliata al Comité international des sciences historiques e dal 2010 al 2015 ne è stato vicepresidente. Dal 1991 è direttore responsabile della rivista Storia della Storiografia-History of Historiography.
Presso l’Università del Piemonte orientale è stato dal 2001 al 2004 preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2004 al 2005 direttore del Dipartimento di studi umanistici, dal 2001 al 2005 membro del Senato Accademico, e dal 2001 al 2005 Direttore del Dottorato di ricerca in scienze storiche.
È membro del review panel del progetto europeo Heranet (2015), del Consiglio di amministrazione della Fondazione per lo studio del pensiero politico Luigi Firpo, Torino (2008-13), del Comitato Italia150, Torino (2008-13), del Comitato scientifico della Fondazione Federico Chabod, Aosta (dal 2007). È consulente scientifico (referee) per l’Institute for Advanced Study (dal 2007 a oggi), la Deutsche Forschungsgemeinschaft, Bonn (dal 2008a oggi), l’Agence Nationale de la Recherche per il progetto Labex (2010 a oggi), il RBUCE-UP (Research Based University Chairs of Excellence, Universities of Paris) (2011-2012).
Nel 1990 ha ricevuto il Premio Federico Chabod, Accademia dei Lincei, Roma.
Tra le sue pubblicazioni principali: L’invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento, Carocci, Roma 2011; Diesseits und jenseits der Alpen. Deutsche und italienische Kultur im 18. Jahrhundert, Leipziger Universitätsverlag, Lipsia 2011; La ragione interpretata. La mediazione culturale tra Italia e Germania nell’età dell’Illuminismo, Carocci, Roma 2003; L'Illuminismo. Ragioni e dubbi di una modernità europea, Roma, Carocci 1999 (e ristampe successive); 1998: Laicismo, Bari, Laterza; 1989: La ragione sulla Sprea. Coscienza storica e cultura politica nell'illuminismo berlinese, il Mulino, Bologna; 1986: Illuminismo e rivoluzioni. Biografia politica di Filippo Mazzei, Dipartimento di storia dell'Università di Torino, Angeli, Milano; 1982: Il pensiero politico dell'illuminismo, Loescher, Torino. Tra le curatele The Oxford History of Historical Writing, Volume 3: 1400-1800, 2012 (con Daniel Woolf, José Rabasa, Masayuki Sato); La storia di Vercelli in età moderna e contemporanea, UTET, Torino 2011; La censura nel secolo dei lumi. Una visione internazionale, UTET, Torino 2011; Illuminismo. Un vademecum, Bollati Boringhieri 2009 (con Gianni Paganini); Hayden White, Forme di storia. Dalla realtà alla narrazione, Carocci, Roma 2006; Pluralismo e religione civile. Una prospettiva storica e filosofica, Bruno Mondadori, Milano 2004 (con Gianni Paganini); Der Garten und die Moderne. Epikureische Moral und Politk vom Humanismus bis zur Aufklärung, fromann-holzboog, Stuttgart 2004 (con Gianni Paganini); Leo Valiani e Franco Venturi, Lettere 1943-1979, La Nuova Italia Editrice, Firenze 1999; Gelehrsamkeit in Deutschland und Italien im 18. Jahrhundert. Kontakte, Übersetzungen, Institutionen/Letterati, erudizione e società scientifiche negli spazi italiani e tedeschi del ’700, Niemeyer, Tübingen 1999 (con Giorgio Cusatelli, Maria Lieber, Heinz Thoma).

Via M. Caetani, 32 00186 Roma | Presidenza: Via Milano, 76 00184 Roma - tel/fax +39 064880597

Copyrights © 2019 All Rights Reserved.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram