Maria Antonietta Visceglia

Maria Antonietta Visceglia si è laureata in Filosofia all'Università di Bari nel 1970. Dal 1° novembre 1973 al 31 ottobre 1980 è stata assistente di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari. Dal 1980 al 1983 ha insegnato Storia Italiana al Dipartimento di Studi Italiani dell'Università di Aix-en-Provence. Nel 1983 è divenuta Professore Associato di Storia Moderna all'Università di Bari e dal 1/11/85 al 31/10/87 ha lavorato (con comando) presso l'Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea sotto la direzione del Professor Armando Saitta. A partire dall'1/11/87 è stata trasferita all'Università di Roma “La Sapienza” come professore associato. Nel 1990 è divenuta professore ordinario di Storia Moderna presso l'Università di Bari. Ha poi insegnato Storia Moderna all'Università di Roma Tre e dal 2001 insegna la stessa disciplina all'Università di Roma La Sapienza.

Fino alla fine degli anni Ottanta il suo prevalente ambito di ricerca e di pubblicazione è stato lo studio della storia economica e sociale del Mezzogiorno d'Italia dalla metà del Quattrocento all'inizio del XIX secolo con particolare riguardo alla storia delle strutture territoriali feudali, dei sistemi di produzione, commercializzazione e consumo e dei comportamenti dell'aristocrazia in materia di successione e di doti. Al dibattito sulla storia regionale vivissimo in quegli anni partecipava con il volume Territorio, feudo e potere locale. Terra d’Otranto dal Medioevo all’età Moderna (Napoli 1988). Nello stesso anno sulla storia sociale della nobiltà napoletana pubblicava Il bisogno di eternità. I comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna (Napoli 1988). Gli studi sulle reti commerciali tra il Mezzogiorno d’Italia e la Francia, condotti in collaborazione con Biagio Salvemini, ebbero come esito numerosi e ampi saggi pubblicati in riviste nazionali e internazionali e in opere collettive.

Dall'inizio degli anni Novanta la sua attività di ricerca si è concentrata sull'organizzazione della corte papale, sulla nobiltà romana e in particolare sul ruolo dei riti e delle cerimonie. Il suo approccio, in questo campo, è stato comparativo a livello europeo. Negli ultimi anni ha specialmente sviluppato il tema dei rapporti tra Italia e Spagna tra XV e XIX secolo focalizzando soprattutto il ruolo di Roma, nell'ambito più vasto delle relazioni europee e mondiali del Papato. Il tema dell’italianità /universalismo del Papato è stato approfondito in molti studi specifici su norme e pratiche dell’elezione dei pontefici romani e sulla politica internazionale della Santa Sede.

Ha pubblicato volumi per entrambi questi ambiti di ricerche e articoli apparsi in italiano, inglese, francese e spagnolo. Tra i suoi libri più recenti: Morte e elezione del papa. Norme, riti e conflitti. L’età moderna, Roma 2013; La politica internazionale del papato in età moderna, (a cura di), Roma 2013; Guerra, Diplomacia y Etiqueta en la Corte de los Papas (siglos XVI y XVII), Madrid 2010; Roma papale e Spagna. Diplomatici,nobili e religiosi tra due corti, Roma 2010; Riti di corte e simboli della sovranità. I regni d’Europa e del Mediterraneo dal Medioevo all’età Moderna, Roma 2’’9. Ha collaborato alle riviste “Annales HSS”, “Quaderni Storici”, “Società e Storia”, “Historia Moderna”.

Dirige la rivista “Dimensioni e problemi della ricerca storia”. È membro del Comitato scientifico del Dizionario Biografico degli Italiani (Istituto della Enciclopedia Italiana), fa parte del comitato di redazione della “Rivista Storica Italiana” e di “Roma moderna e contemporanea”. È stato membro del comitato scientifico della rivista “Hispania”. È membro del Consiglio Scientifico della Venaria Reale (Torino), del comitato di pubblicazione della collana di Studi Storici della casa editrice Edipuglia (Bari), della collana dell’Istituto Storico Ungherese in Roma e di quella della Escuela de Arqueología y Historia. Ha partecipato a molti progetti di ricerca nazionali e al team della “European Science Foundation”, collaborando al volume Cultural Exchanges (Cambridge 2007). Ha diretto il Dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea della Università di Roma “La Sapienza” dal 2005 al 2011 ed è stata rappresentante dell'area umanistica nella Giunta d’Ateneo dei Direttori di Dipartimento. Dal 2004 al 2008 è stata Presidente della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM). È stata membro del Research Council dell’ EUI ed è attualmente membro della Giunta Centrale per gli Studi Storici.

Via M. Caetani, 32 00186 Roma | tel/fax +39 0668210170

Copyrights © 2019 All Rights Reserved.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram