L’International Federation for Public History (IFPH-FIHP) ha pubblicato il Call for paper per il suo 4° Convegno che si svolgerà a Ravenna dal 5 giugno al 9 giugno 2017 insieme al primo convegno della Associazione italiana di Public History.
Di fronte alla diffusione della pandemia di Covid-19, e dopo aver valutato tutte le implicazioni sanitarie, organizzative ed economiche nonché le previsioni sull'andamento del contagio, il Bureau dell'International Committee of Historical Sciences (CISH) insieme al Comitato Organizzatore di Poznań hanno ritenuto non ragionevole tenere il Congresso alla data prevista (23-29 agosto 2020). Di conseguenza, è stato deciso che il XXIII Congresso si terrà nei giorni 21-27 agosto 2022.
***
La Giunta Centrale per gli Studi Storici, come già in occasione dei precedenti Congressi, conferma la volontà di favorire, attraverso un contributo economico, la partecipazione italiana al XXIII Congresso Internazionale di Scienze Storiche.
Su iniziativa della Giunta centrale per gli studi storici e della International Federation of Public History è nata l'Associazione italiana di Public History. La nuova Associazione nazionale, la prima in Europa ad aderire alla IFPH, nasce dalla convinzione che, anche se l’università rimane centro fondamentale di formazione e produzione di ricerca storica, la conoscenza storica e la sua pratica non hanno come limiti il mondo accademico.
L’Associazione Italiana di Public History ha comunicato che la 4° Conferenza nazionale si terrà a Venezia-Mestre dal 27 al 31 maggio 2022. Per le modalità di presentazione delle proposte è aperta la Call for Paper/Panel (scadenza 10 gennaio 2022).
In questa sezione sono presentati alcuni interventi significativi per il dibattito e la riflessione sulla ricerca, sull’insegnamento e sull'uso pubblico della storia.
Interventi
Prof. Edoardo Tortarolo: testo della relazione su "Quale globalità? I temi del congresso di Jinan dalla prospettiva italiana", presentata in occasione del Convegno “La storiografia italiana e il XXII Congresso internazionale di Jinan”, Roma 31 marzo 2016.
Prof.ssa Antonella Ghignoli: testo della relazione su "I temi e le tendenze delle Commissioni internazionali: ST1 The History of Writing Practices and Scribal Culture", presentata in occasione del Convegno “La storiografia italiana e il XXII Congresso internazionale di Jinan”, Roma 31 marzo 2016.
Prof.ssa Maria Sofia Corciulo: testo della relazione su "Il contributo dell’Ichrpi ai Convegni del Cish ed in particolare a quello di Jinan (agosto 2015)", presentata in occasione del Convegno “La storiografia italiana e il XXII Congresso internazionale di Jinan”, Roma 31 marzo 2016.
Prof. Giovanni Levi: testo della lezione inaugurale dell'anno accademico 2015-2016 dell'Istituto Universitario Europeo, Une histoire de l'histoire culturelle, Fiesole 28 settembre 2015.
Prof. Tommaso Detti: testo della relazione inaugurale dal titolo Lo storico come figura sociale, presentato al Convegno su L'organizzazione della ricerca storica in Italia, In occasione degli 80 anni della Giunta centrale per gli studi storici, Roma, 16-17 dicembre 2014.
Prof. Riccardo Pozzo: testo della relazione dal titolo La ricerca storica al Cnr, presentato al Convegno su L’organizzazione della ricerca storica in Italia, In occasione degli 80 anni della Giunta centrale per gli studi storici, Roma, 16-17 dicembre 2014.
Intervista al prof. Paolo Prodi "la Repubblica", 9 febbraio 2015.
Provvedimenti
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato, in data 28 settembre 2016, il testo del protocollo di intesa "La storia come esperienza di formazione" firmato con la Giunta centrale per gli studi storici.
Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 luglio 2016 è stato pubblicato il Regolamento che indica criteri e parametri per la valutazione dei candidati all'abilitazione scientifica nazionale per l’accesso alla prima e alla seconda fascia dei professori universitari.
DL 24 giugno 2014, n. 90, Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. Articoli relativi all'università e alla formazione.
Dibattiti
Via M. Caetani, 32 00186 Roma - tel/fax +39 06 68805209 | Presidenza: Via Milano, 76 00184 Roma - tel/fax +39 064880597