• La Giunta Storica Nazionale al fine di promuovere e incrementare la conoscenza storica attraverso la ricerca scientifica bandisce sette borse di studio postdoc annuali, rinnovabili per un altro anno, dell’importo lordo di 21.000 euro per annualità al fine di sviluppare progetti di ricerca originali di argomento storico da parte di studiosi che non abbiamo superato il quarantesimo anno di età e siano in possesso di un dottorato di ricerca con tesi di dottorato su argomento storico. La scadenza di presentazione delle candidature è il 10 dicembre 2024. Bando
  • È stato approvato il testo del Decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2023 n. 108 relativo al Regolamento di modifica al decreto del Presidente della Repubblica 11 novembre 2005 n. 255 recante “Unificazione strutturale della Giunta centrale per gli studi storici e degli Istituti storici”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 187 dell’11/08/2023 con entrata in vigore il 26 agosto 2023.
  • "Concorso nazionale Laboratorio di Storia - I edizione - Anno scolastico 2022-2023” La Commissione nazionale di valutazione, nominata con Decreto della D.G. per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione n. 1832 del 15 settembre 2023, ha terminato i suoi lavori con la stesura del verbale finale.
  • 26 ottobre 2023 ore 16.00-18.00 Istituto storico italiano per il medio evo (piazza dell'Orologio, 4 - Roma).  Nel quadro del protocollo d'intesa tra la Giunta e il Ministero dell'Istruzione e del Merito, si terrà l'incontro introduttivo del corso per i docenti La cultura della cancellazione (Cancel culture). Prospettive storiche dall’antichità ad oggi. Programma del corso per i docenti.
  • 20 settembre 2023 ore 16.00 Biblioteca di storia moderna e contemporanea (via Michelangelo Caetani, 32 - Roma). Nell'ambito del progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" si terrà la conferenza di Margherita Losacco dedicata a Emilio Sereni.  L'incontro sarà trasmesso in diretta anche sulle pagine facebook della Giunta e della Biblioteca di storia moderna e contemporanea.
  • 18-19 settembre 2023 Irsifar, Casa della memoria e della storia (via di S. Francesco di Sales, 5 - Roma) "Per un atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano": convegno conclusivo del progetto "Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano (1918-1922)", promosso dall'istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con la Giunta centrale per gli studi storici e l'Associazione italiana di Public history, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri - Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
  • Concorso nazionale "Laboratorio di Storia", prima edizione 2022/2023: La Giunta centrale per gli studi storici e la Direzione generale ordinamenti scolastici, valutazione e internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito indicono il Concorso nazionale "Laboratorio di Storia" che mira a valorizzare i percorsi laboratoriali realizzati nell'a.s. 2022/2023 aventi ad oggetto la cultura storica e la sua potenzialità per la maturazione della cittadinanza. Per le modalità di partecipazione e l'organizzazione del concorso vai al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-laboratorio-di-storia-prima-edizione-nell-anno-scolastico-2022-2023 . Iscrizione entro e non oltre il 30 giugno 2023.
  • La Giunta centrale per gli studi storici bandisce 6 borse di studio postdoc da €15.000 lordi della durata di 12 mesi. Il progetto di ricerca presentato da ciascun candidato dovrà inserirsi in una delle seguenti macro-tematiche, rientranti nel coordinamento scientifico della Giunta e degli Istituti storici a essa collegati: a) storia della storiografia; b) storia del Mediterraneo; c) storia nazionale e storia globale; d) l’uso pubblico della storia nella politica contemporanea; e) l’insegnamento della storia e le tematiche di genere. Bando.
  • Sul sito della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali è stata pubblicata la circolare recante Indicazioni concernenti la presentazione delle domande per l'ammissione ai contributi statali previsti dall'art. 1 della legge 17 ottobre 1996, n. 534, recante «Nuove norme per l'erogazione di contributi statali alle istituzioni culturali – criteri di valutazione e procedimento». 
  • La Giunta centrale per gli studi storici bandisce 5 borse di studio postdoc da € 14.000 lordi della durata di 12 mesi. Bando.
  • 15-16 dicembre 2022 presso la Fondazione Marco Besso (Largo di Torre Argentina, 11 - Roma) si terrà il convegno Ego-Storiche organizzato dalla Giunta centrale per gli studi storici e dalla Società italiana delle storiche. Programma.
  • 1-2 dicembre 2022 Sala Dante dell'Istituto centrale per la Grafica (Palazzo Poli - via Poli 54, Roma). Convegno organizzato dalla Giunta centrale per gli studi storici La Toponomastica e l'uso pubblico della storia. Programma. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta centrale per gli studi storici; sarà possibile partecipare in presenza su prenotazione all'indirizzo segreteria@gcss.it
  • 17-18 novembre 2022 Sala conferenze dell'Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro (via Milano 76, Roma). Convegno organizzato dalla Giunta centrale per gli studi storici Censure vecchie e nuove. Programma. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta centrale per gli studi storici; sarà possibile partecipare in presenza su prenotazione all'indirizzo segreteria@gcss.it
  • 30 ottobre 2022 La Società Italiana delle Storiche (SIS), con il contributo della Giunta centrale per gli studi storici, mette a concorso n. 10 borse di studio per favorire la partecipazione in presenza di giovani ricercatrici e ricercatori che non abbiano una posizione lavorativa a tempo indeterminato presso università o altre istituzioni al Convegno SIS Che genere di sport Prospettive storiche di lungo periodo, che si terrà a Roma dal 17 al 19 novembre 2022, presso la Casa Internazionale delle Donne (Via Lungara, 19) e la Sala dell'Arancera dell'Orto botanico (Largo Cristina di Svezia, 23a).
  • Nel quadro del protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, la Giunta centrale per gli studi storici, in collaborazione con l'Istituto italiano per la storia antica, l'Istituto storico per il Medioevo, l'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ha organizzato un ciclo di lezioni dedicato a Le crisi nella storia d'Italia. Dal mondo antico all'età contemporanea. Il progetto consiste in attività di formazione per i docenti ed è aperto anche al pubblico. Gli incontri si svolgeranno il 29 settembre, l'11 ottobre, il 26 ottobre, il 10 novembre.
  • 29 settembre 2022 ore 16.00-18.30, Istituto italiano per la storia antica, via Milano 76 Roma. Lezione di Andrea Giardina La crisi del III secolo d.C. L'incontro è il primo del ciclo organizzato dalla Giunta centrale per gli studi storici nel quadro del protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, e dedicato a Le crisi nella storia d'Italia. Dal mondo antico all'età contemporanea.
  • 11 ottobre 2022 ore 16.00-18.30, Istituto storico italiano per il Medioevo, piazza dell'Orologio 4 Roma. Lezione di Christian Grasso Avignone e la crisi del Papato. L'incontro è il secondo del ciclo organizzato dalla Giunta centrale per gli studi storici nel quadro del protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, e dedicato a Le crisi nella storia d'Italia. Dal mondo antico all'età contemporanea.
  • 26 ottobre 2022 ore 16.00-18.30, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, via Michelangelo Caetani 32 Roma. Lezione di Marcello Verga La crisi del '600, un dibattito storiografico. L'incontro è il terzo del ciclo organizzato dalla Giunta centrale per gli studi storici nel quadro del protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, e dedicato a Le crisi nella storia d'Italia. Dal mondo antico all'età contemporanea.
  • 14 novembre 2022 ore 16.00-18.30, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, via Michelangelo Caetani 32 Roma. Lezione di Marco Pizzo Rivoluzioni e controrivoluzioni nel lungo Ottocento. L'incontro è il quarto del ciclo organizzato dalla Giunta centrale per gli studi storici nel quadro del protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, e dedicato a Le crisi nella storia d'Italia. Dal mondo antico all'età contemporanea.
  • L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano bandisce il concorso a 3 (tre) borse di studio annuali dell’importo di € 10.000,00 lordi ciascuna per giovani laureati in discipline storiche, storico-artistiche, di conservazione dei beni culturali o archivistiche, per lo svolgimento di una attività di censimento, informatizzazione e digitalizzazione di materiali documentari dell’archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Bando.
  • Avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di prestazione d'opera (scadenza 22 settembre 2022). Avviso.
  • La Giunta centrale per gli studi storici (Gcss) bandisce una borsa di studio postdoc da € 10.000 lordi della durata di 10 mesi riguardante il seguente tema: La cancel culture in Italia. Ricognizioni e dibattito pubblico. Bando.
  • L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, in funzione dell’art. 4, comma g, che istituisce la Scuola del Risorgimento, bandisce il concorso a 3 borse di studio annuali dell’importo di € 15.000,00 lordi ciascuna per dottori di ricerca in discipline storiche, per lo svolgimento di ricerche sul Risorgimento e sull’Ottocento. Per informazioni consultare il sito www.risorgimento.it
  • Nomina della Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il conferimento di un incarico di Coordinatore amministrativo della Giunta centrale per gli studi storici. Decreto.
  • Avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di prestazione d’opera (scadenza 22 luglio 2022) Avviso
  • Avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico di prestazione d’opera (scadenza 21 luglio 2022) Avviso.
  • 13 giugno 2022 ore 16.00 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Delio Cantimori.  Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • Avviso di procedura selettiva per il conferimento di un incarico di “Coordinatore amministrativo della Giunta centrale per gli studi storici”. Bando.
  • 20 aprile 2022 ore 16.00 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Ruggiero Romano.  Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • In occasione del centenario della Marcia su Roma, la Giunta centrale per gli studi storici organizza nei giorni 7-8 aprile 2022 il convegno dal titolo L’Italia della Marcia su Roma (Roma, Sala conferenze dell’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro). Comitato scientifico: Lorenzo Benadusi, Federico Mazzei, Roberto Pertici, Paola S. Salvatori. Il convegno sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Giunta centrale per gli studi storici. Partecipazione in presenza su prenotazione all’indirizzo segreteria@gcss.it. Programma.
  • La Giunta centrale per gli studi storici bandisce borse di studio postdoc (scadenza 15 aprile 2022). Consulta la pagina Borse di studio.
  • Il Comité International des Sciences Historiques ha pubblicato una dichiarazione riguardante le false notizie storiche provenienti dal governo russo e la solidarietà dovuta alle organizzazioni degli storici della Federazione russa e dell'Ucraina. Leggi la dichiarazione.
  • 25 febbraio 2022 ore 16.00 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Gastone Manacorda.  Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • 28 gennaio 2022 ore 16.00 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Gaetano De Sanctis. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • 16 dicembre 2021 ore 16.30, nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Elena Fasano Guarini. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • 17 novembre 2021 ore 16.30,  nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Mario Mirri. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • 27 ottobre 2021 ore 10.00, Ars gratia artis. Il Liceo classico tra arte e logos, conferenza inaugurale dell'indirizzo Classico artistico-filologico del Liceo Statale "Maria Montessori" di Roma. Interverranno Giovanni Scancarello (Dirigente Scolastico Liceo Statale "Maria Montessori"), Andrea Giardina (Presidente Giunta centrale per gli studi storici), Antonio Leo Tarasco (Dirigente Ministero della Cultura). La conferenza sarà trasmessa in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • 14 ottobre 2021 ore 16.30 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Gabriele De Rosa. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • 23 settembre 2021 ore 16.30 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Anna Bravo. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta.
  • 24 maggio 2021 ore 16.30 dibattito su Diritto e gestione del patrimonio culturale. Laterza, Roma-Bari 2019. L'autore Antonio Leo Tarasco ne discute con Roberto Balzani, Giuseppe Morbidelli, Antonio Felice Uricchio. Modera Andrea Giardina. Il dibattito sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta. Locandina.
  • 20 maggio 2021 ore 16.30 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Roberto Vivarelli. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta. Video.
  • 15 febbraio 2021 ore 16.30 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Giuseppe Galasso. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta. Video.
  • 15 gennaio 2021 ore 16.30 nell'ambito del nuovo progetto della Giunta "Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie" seminario su Claudio Pavone. Il seminario sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook della Giunta. Video.
  • Il nuovo progetto della Giunta, Storici e storiche nell’Italia unita. Le autobiografie, sottopone all’attenzione di tutti alcuni temi sui quali è mancata finora una riflessione esauriente: per quali ragioni, uno studioso si volge alla ricerca storica? Quali sono le “vie alla storia” seguite dalle generazioni che ci hanno preceduto? Quale è stato il nesso fra la ricerca storica e le vicende politiche e sociali del nostro paese?
    Poiché anche nella storiografia italiana degli ultimi 160 anni molti sono gli autori che hanno lasciato notevoli riflessioni memorialistiche e autobiografiche, la Giunta centrale per gli studi storici intende aprire un cantiere su questo problema, promuovendo, nel 2021 e negli anni successivi, una serie di incontri, ciascuno dei quali sarà incentrato su uno storico italiano attivo dopo il 1861 e autore, in vari modi, di riflessioni autobiografiche. Gli incontri saranno pubblicati come altrettanti numeri di una specifica collana. Calendario.
  • È uscito il libro "Women's History at the Cutting Age. An Italian Perspective", ed. by Teresa Bertilotti, Viella 2020. Il volume propone un bilancio storiografico e insieme una riflessione sulle nuove prospettive di ricerca, guardando all'Italia in una dimensione internazionale. Come scrive Teresa Bertilotti nella sua importante introduzione, per la prima volta nella sua storia la Giunta centrale per gli studi storici ha aperto le porte agli studi di storia delle donne e di genere, rendendo possibile sia l'organizzazione dell'incontro tenutosi a Roma nel 2018 sia la pubblicazione di questo libro.
  • Bando di selezione di un ricercatore nell'ambito del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano, 1918-1922”. L'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, con la Giunta Centrale per gli Studi Storici e l’Associazione italiana di public history,  ha proposto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano, 1918-1922”. Nell'ambito del progetto è bandita una borsa per la redazione di una bibliografia scientifica sul tema, preliminare alla realizzazione del portale. Il ricercatore selezionato riceverà un incarico di 6 mesi (1° marzo – 31 agosto 2021) e verrà retribuito con 6.000 euro lordi, erogati in due diverse rate. Il bando scade il 18 gennaio 2021.
  • È attivo il portale che presenta la base dati del progetto “Per una rete degli archivi della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti storici nazionali”. Il progetto ha ottenuto un cofinanziamento della Banca d’Italia.
  • Di fronte alla diffusione della pandemia di Covid-19, e dopo aver valutato tutte le implicazioni sanitarie, organizzative ed economiche nonché le previsioni sull'andamento del contagio, il Bureau dell'International Committee of Historical Sciences (CISH) insieme al Comitato Organizzatore di Poznań hanno ritenuto non ragionevole tenere il Congresso alla data prevista. Di conseguenza, si annuncia il rinvio del Congresso al *22-28 agosto 2021*.
    Andrea Giardina con Catherine Horel e il Bureau del CISH e con Krzysztof Makowski e il Comitato Organizzatore esprimono il loro sincero rammarico, nella speranza di vedervi tutti a Poznań nel 2021. 
  • L'Istituto italiano per la storia antica bandisce un concorso a una borsa di studio della durata di tre mesi nell'ambito della convenzione con la Federazione Internazionale EAGLE (Electronic Archive of Greek and Latin Epigraphy), al fine di favorire la formazione e il perfezionamento di un laureato (laurea magistrale in discipline antichistiche o titolo equipollente) che operi nel campo delle applicazioni informatiche all'Epigrafia.
  • L'Associazione italiana di Public History comunica che è disponibile il programma della 3° Conferenza nazionale, organizzata quest’anno insieme al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università della Campania – Vanvitelli, che si terrà a Santa Maria Capua Vetere (Caserta) dal 24 al 28 giugno 2019. Programma.
  • Sono disponibili gli interventi del Convegno Gli storici e la didattica della storia. Scuola e Università che si è svolto a Roma nei giorni 25-26 ottobre 2018. Consulta i video delle relazioni e leggi i testi di alcune relazioni.
  • 13-14 dicembre 2018, Roma, Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, la Giunta centrale per gli studi storici invita al convegno La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Storia, Tradizioni, Sviluppi contemporanei. Programma
  • La Giunta centrale per gli studi storici, per svolgere la sua attività istituzionale nel corso dell’anno 2019, richiede a società, cooperative, associazioni, di formulare una proposta per l’effettuazione dei servizi di apertura al pubblico dell’archivio storico della Giunta, di realizzazione e inserimento di 6.000  schede bibliografiche per l’aggiornamento della BSN on line. Bando.
  • 3 dicembre 2018, Roma, Università degli studi Roma Tre, Dipartimento di studi umanistici, Aula Consiglio, nell'ambito del Ciclo di seminari “Conversazioni sul Medioevo”(a.a. 2018/2019) si terrà un incontro dal titolo Il Medioevo nei manuali scolastici. Quattro sondaggi e una discussione.
  • Nel quadro del protocollo d'intesa con il Miur "La storia come esperienza di formazione", la Giunta centrale per gli studi storici ha programmato per l'anno scolastico 2018-2019 un calendario di iniziative.
  • 24 ottobre 2018, Roma, Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, la Giunta centrale per gli studi storici invita al convegno dedicato a Anna Rossi-Doria, Women's History at the Cutting Edge. An Italian Perspective. Programma.
  • 25-26 ottobre 2018, Roma Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, la Giunta centrale per gli studi storici in collaborazione con le Società storiche organizza il convegno "Gli storici e la didattica della storia". Programma. Per favorire la partecipazione al Convegno di docenti non di ruolo e di studiosi non strutturati, la Giunta bandisce 6 borse di studio come contributo alle spese di viaggio e soggiorno.
  • Il 4 luglio 2018 il presidente dell'Anvur, Paolo Miccoli, ha ricevuto una delegazione del Coordinamento delle Società storiche, composta da Andrea Giardina, presidente della Giunta Centrale per gli Studi storici, e dai colleghi Fulvio Cammarano e Luigi Mascilli Migliorini. Era presente anche la collega Maria Luisa Meneghetti, membro del CdA dell'Anvur. Leggi il comunicato.
  • 21 maggio 2018 ore 16.30, Roma, l'Istituto storico italiano per il Medioevo organizza l'incontro di studi Palazzo Nardini. Nascita e destino.
  • 31 gennaio 2018-1 febbraio 2018, Potenza, convegno Carlo di Borbone e le province. La "stretta via" del riformismo, organizzato da Deputazione Lucana di storia patria, Deputazione di storia patria per la Calabria, Società di storia patria per la Puglia, Deputazione di storia patria negli Abruzzi.
  • La Giunta centrale per gli studi storici e dell’Istituto Luigi Sturzo invitano all'incontro L’Alternanza e la solidarietà. Pietro Scoppola dieci anni dopo, che si terrà il giorno venerdì 26 gennaio 2018 alle ore 11 presso il Senato della Repubblica, Sala Koch di Palazzo Madama, Piazza Madama 11 (si consiglia di accedere entro le ore 10.45). Per garantire l’accesso si prega di confermare la presenza entro martedì 23 gennaio, scrivendo a segreteria@gcss.it
  • 11-13 gennaio 2018, Firenze, convegno Notariorum itinera. Il notaio tra routine, mobilità, specializzazioni (secoli XIII-XV), organizzato da Deputazione di storia patria per la Toscana, Deputazione di storia patria per le Marche, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Società ligure di storia patria.
  • 1-2 dicembre 2017, Atene, convegno internazionale Theorizing Historical Culture, organizzato da Historein in collaborazione con Hellenic Open University e con Netherlands Institute at Athens.
  • 6 dicembre 2017, Roma, l'Istituto storico italiano per il Medioevo organizza il convegno Ricostruire. Dopo il terremoto. Il Medioevo.
  • 9 novembre 2017, Bologna, Archiginnasio, Sala della Società Medica Testimonianze sugli studi bolognesi di Paolo ProdiIntervengono Andrea Emiliani, Maria Teresa Fattori, Vera Fortunati, Lorenzo Paolini, Gabriella Zarri. Presiede Angela Donati.
  • 23-24 novembre 2017, Roma, la Giunta centrale per gli studi storici organizza il convegno 1917: un anno, un secolo.
  • 4-8 ottobre 2017, Roma-Napoli, l’Istituto storico italiano per il medioevo di Roma e l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli organizzano il XX Congresso di Storia della Corona d’Aragona. Le sessioni si svolgeranno a Roma e a Napoli. Programma.
  • 17 ottobre 2017, Roma, Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato della Repubblica “Giovanni Spadolini”, in occasione dell’inaugurazione della mostra storiografica e fotografica dedicata a Carlo e Nello Rosselli nell’ottantesimo anniversario del loro assassinio, si svolgerà il Convegno “L’attualità dei Rosselli”.
  • La Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Trento e il Centro Studi Paolo Prodi di Bologna, bandisce un premio in onore di Paolo Prodi, fondatore dell’Istituto Storico Italo-Germanico/Italienisch-Deutsches Historisches Institut e suo primo Direttore dal 1973 al 1997.
  • Per la IX edizione dei Cantieri di Storia (Padova, 13-15 settembre 2017) la Sissco bandisce 20 borse di studio di € 200 ciascuna (15 borse finanziate dalla Giunta Centrale per gli Studi Storici e 5 dalla Sissco) a parziale copertura delle spese di viaggio e soggiorno. Informazioni.
  • 13 giugno 2017, Pisa, Scuola Normale Superiore, Le Carte e la Scuola. Un seminario sui lavori in corso negli Archivi della Normale.
  • In vista dell'ormai imminente 1° Conferenza dell'AIPH, l'Associazione Italiana di Public History,  che si terrà  a Ravenna (5-9 giugno 2017) in concomitanza con la 4° Conferenza dell'IFPH–International Federation for Public History, è in allegato il programma i pdf: ai 48 panel della Conferenza italiana si aggiungono i 50 di quella internazionale. Rai Storia, partner ufficiale dell'iniziativa, documenterà molti degli incontri e sarà presente durante tutta la durata dei lavori. La prima Assemblea dell'AIPH, durante la quale saranno eletti i nuovi organismi direttivi,  si svolgerà nel pomeriggio di mercoledì 7 giugno. Numerosi gli eventi collaterali, solo in parte contenuti nel pdf in allegato che ha in apertura il testo di benvenuto a firma di Andrea Giardina, Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici,  Serge Noiret, Presidente IFPH e Luigi Tomassini, Direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna.  Sul sito www.aiph.it  ulteriori informazioni. Programma.
  • 28 aprile 2017, Roma, Istituto italiano per la storia antica, Presentazione del volume Late Antiquity in Contemporary Debate, Cambridge Scholars Publishing 2017, edited by Rita Lizzi Testa. Il volume raccoglie gli Atti della sessione tenutasi al XXII Congrès International des Sciences Historiques, Jinan agosto 2015.
  • 4-5 maggio 2017, Bologna, Palazzo d'Accursio, Seminario di Alti studio Paolo Prodi, 1517. Le Università e la Riforma. Programma.
  • 4 maggio 2017, Roma, Biblioteca Vallicelliana, Giornata di studio Deputazioni e Società di storia patria: quale presente e quale futuro? Centoquarantanni dalla fondazione della Società romana di storia patria. Programma.
  • Il Comitato Costituente della Associazione Italiana di Public History comunica il call for poster per la partecipazione alla Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna 5-9 giugno 2017). Per le modalità di presentazione leggi il bando completo: Call for poster. La scadenza di presentazione dei poster è stata prorogata all'8 aprile 2017.
    E' stata pubblicata la bozza del programma e la bozza del  calendario della conferenza di Ravenna che si possono trovare rispettivamente agli indirizzi https://ifph.hypotheses.org/1337https://events.unibo.it/ifph2017/program . Informazioni sulle modalità di registrazione e di pagamento sono disponibili alla pagina https://events.unibo.it/ifph2017/how-to-register .
  • 20 aprile 2017, Roma, Accademia dei Lincei, nell'ambito delle Conferenze Lincee, Andrea Giardina terrà la Conferenza "Santo Mazzarino" dal titolo La Giunta centrale per gli studi storici e il Comité International des Sciences Historiques. Programma. Video.
  • 31 gennaio 2017-1 febbraio 2017, Roma, l'Istituto storico italiano per il medioevo invita al Convegno Internazionale di Studi, con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, Girolamo Arnaldi. 1929-2016. Programma.
  • La Giunta centrale per gli studi storici comunica che il termine ultimo per la presentazione delle candidature italiane al XXIII Congresso internazionale di scienze storiche, che si terrà a Pozna? nel mese di agosto 2020, è stato prorogato al 22 gennaio 2017. Come da regolamento, la Giunta centrale per gli studi storici provvederà a trasmettere le domande selezionate al Bureau del Comité International des Sciences Historiques. Il testo completo del Call for Proposals e la scheda di candidatura sono qui disponibili.
  • Pubblichiamo una lettera del presidente della Giunta centrale per gli studi storici e del presidente dell'International Federation for Public History indirizzata a coloro che hanno risposto al call for paper per la partecipazione alla Prima Conferenza italiana di Public History.
  • Borse di studio, La Giunta centrale per gli studi storici, la Società italiana delle storiche e alcune associazioni hanno bandito borse di studio per la partecipazione al VII Congresso della Società italiana delle storiche, che si terrà a Pisa dal 2 al 4 febbraio 2017 (scadenza 20 gennaio 2017 ore 13). Bando.
  • È pervenuta notizia della morte del professore Paolo Prodi, presidente della Giunta centrale per gli studi storici dal 2001 al 2012. La Giunta si unisce al dolore della famiglia e di tutti gli storici che lo hanno conosciuto e hanno ammirato il suo alto profilo intellettuale. La commemorazione accademica avrà luogo a Bologna lunedì mattina alle ore 10.30 presso la Cappella dei Bulgari (piazza Galvani 1), e sarà seguita dalle esequie religiose alle ore 11.30 presso la Chiesa di San Benedetto (via Indipendenza 62).
  • Il Comitato Costituente della Associazione Italiana di Public History comunica che è stato prorogato al 15 dicembre 2016 il termine di presentazione per la partecipazione alla Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna 5-9 giugno 2017). Per le modalità di partecipazione leggi il bando completo: CFP RAVENNA.
  • 29 novembre 2016, nell'ambito del progetto "Gli Archivi della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti storici nazionali", l'Istituto italiano per la storia antica organizza la quinta giornata dedicata al suo Archivio storico. Programma.
  • L’International Federation for Public History (IFPH-FIHP) ha pubblicato il Call for paper per il suo 4° Convegno che si svolgerà a Ravenna dal 5 giugno al 9 giugno 2017 insieme al primo convegno della Associazione italiana di Public History.

  • 28 ottobre 2016, Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, in collaborazione con l’École française de Rome, l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e La Venaria Reale, presentazione del  volume Casa Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di Jean-François Chauvard, Andrea Merlotti, Maria Antonietta Visceglia, École française de Rome, 2015. Intervengono: Catherine Brice, Pier Paolo Piergentili, Stefano Tabacchi. Coordina: Marcello Verga.
  • 3 novembre 2016, Roma, Complesso del Vittoriano, Museo Centrale del Risorgimento, inaugurazione della mostra Patria e Religione, religiosi e religiose italiani nella Prima Guerra Mondiale 1915 -1918.
  • 4-5 novembre 2016, Roma, Casa Internazionale delle Donne, convegno Donne, cittadinanza, religioni nella storia del Mediterraneo.
  • 7 novembre 2016, l’Istituto storico italiano per il medio evo organizza per la prima volta una mostra che accompagna la vita dell’Istituto attraverso le sue edizioni L’Istituto e le pubblicazioni per la storia d’Italia 1886-2016.
  • Il Comité International des Sciences Historiques ha comunicato di aver assegnato la seconda edizione del Cish/Jaeger-LeCoultre International Prize of History al prof. Gábor Klaniczay.
  • 7 giugno 2016, nell'ambito del progetto "Gli Archivi della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti storici nazionali", l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano organizza la terza giornata dedicata al suo Archivio storico. Programma.
  • 23 maggio 2016, nell'ambito del progetto "Gli Archivi della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti storici nazionali", l'Istituto storico italiano per il Medioevo organizza la seconda giornata dedicata al suo Archivio storico. Programma.
  • 11 maggio 2016, Roma, Sala conferenza dell'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (via Milano, 76), nell'ambito del progetto "Gli Archivi della Giunta centrale per gli studi storici e degli istituti storici nazionali", la Giunta centrale per gli studi storici organizza la prima giornata dedicata al suo Archivio storico. Programma.
  • Borse di studio, La Giunta centrale per gli studi storici e la Società Italiane delle Storiche hanno bandito sei borse di studio di 200,00€ per favorire la partecipazione di giovani studiosi al convegno «Vingt-cinq ans après, Vent’anni dopo». Les femmes au rendez-vous de l’histoire, hier et aujourd’hui, che si terrà presso l’ École française de Rome, nei giorni 12-14 maggio 2016. Si pubblica la graduatoria.
    Il convegno, patrocinato dalla Giunta centrale per gli studi storici, è organizzato da École française de Rome, Società Italiana delle Storiche, Università di Padova, Université Paris Diderot-ICT, Université de Rouen Normandie-GRHis, con il sostegno di Institut Universitaire de France, Université Franco-Italienne e PluriGenre/IHP/Paris Diderot. Programma.
  • Nella sezione “OggiStoria” sono ora consultabili i testi delle relazioni di Edoardo Tortarolo su "Quale globalità? I temi del congresso di Jinan dalla prospettiva italiana", di Antonella Ghignoli su "I temi e le tendenze delle Commissioni internazionali: ST1 The History of Writing Practices and Scribal Culture", di Annarita Gori su "Jinan 2015: i giovani ricercatori e il futuro della storia", di Maria Sofia Corciulo su "Il contributo dell'Ichrpi ai Convegni del Cish ed in particolare a quello di Jinan (agosto 2015)"presentati in occasione del Convegno “La storiografia italiana e il XXII Congresso internazionale di Jinan”.
  • Con l'inizio del nuovo anno la Giunta centrale per gli studi storici è lieta di annunciare l'ordinamento dell'Archivio storico e la pubblicazione dell'inventario sul proprio sito. I documenti saranno consultabili a partire dal 25 gennaio 2016.
  • Nella sezione "OggiStoria" abbiamo pubblicato il testo che Giovanni Levi ha presentato all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto Universitario Europeo. La sezione contiene anche i testi delle relazioni di Tommaso Detti sullo storico come figura sociale e di Riccardo Pozzo sul Cnr ed il lavoro storico, presentati in occasione del Convegno "L'organizzazione della ricerca storica in Italia".

 

Via M. Caetani, 32 00186 Roma | tel/fax +39 0668210170

Copyrights © 2019 All Rights Reserved.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram